Passa ai contenuti principali

Qual è lo sport più completo?

Oggi affronterò un quesito che mi è stato posto, in merito alla scelta dello sport migliore da praticare. Infatti sin dagli albori del mio approccio al mondo sportivo, mi è capitato più volte di assistere a diverse teorie e miti, sulla scelta di uno sport che fosse completo e miracoloso allo stesso tempo. Innanzitutto va precisato che nella molteplicità delle offerte sportive, biosogna considerare l'età del praticante.

Nello specifico se prendiamo la fascia d'età compresa dai 4 ai 10 anni, qualsiasi tipo di sport può essere considerato completo, laddóve il bambino apprenda il giusto modo per arrampicarsi, lanciare,afferrare, correre, saltare, lottare ecc…, quindi cosa fondamentale è che il bambino venga educato a lavorare a livello motorio a 360°.

Infatti la società Rugbistica "Polisportiva Progetto Tetras”da me fondata, prevede nel suo piano di sviluppo associativo, la realizzazione di un piano di multilateralità sportiva, offrendo così ai ragazzi compresi nella fascia d'età 5-12 anni, un ampio ventaglio di attività motorie finalizzate a guidare i piccoli sportivi ad uno sport verso il pre-agonismo.

Purtroppo questo progetto è sfumato in soli 3 mesi, a causa della mentalità italiana media, la quale difficilmente è incline ad investire su un percorso di costruzione psico motoria personalizzata il proprio figlio, essendo ancora legati all'idea che lo sport migliore da praticare sia sempre quello più in voga, sulla base delle ultime tendenze del momento.


 

È doveroso affrontare in modo del tutto differente, lo sport da praticare per la fascia adulta, infatti è bene fare una distinzione tra agonisti ex agonisti e non agonisti.n

 La categoriale dei non agonisti o ex agonisti, richiede un discorso molto vasto, poiché bisogna parlare di condizionamento e benessere, trovando il giusto compromesso tra lavori di forza aerobici, posturali e di potenziamento del Core.

Dal mio personale punto di vista, sarebbe indicato affidarsi ad un buon chinesiologo, programmando un percorso, che parta dalla costruzione di una struttura stabile (postura, core, mobilità e appoggi) attraverso il condizionamento della forza (Pesi) in modo da creare le basi strutturali per affrontare una “performance” aerobica senza rischiare infortuni.

Infine si può proseguire con lavori misti, finalizzati al mantenimento di uno stato di salute ottimale a lungo termine.

Attraverso questo breve decalogo,ho cercato di non addentrarmi in sport specifici, ma oserei dire che tra anziani (non patologici) e adulti, la differenza risiede solo nella scelta della disciplina. Un ragazzo di 35 anni infatti, potrebbe andare in bici o correre mentre per una persona di 65-70 anni sarebbe consigliata la pratica del Nordic walking.

Per riassumere il fulcro del mio pensiero posso dirvi: <<Variate sempre il più possibile gli stimoli!>>.

1° puntata sui Bambini Disponibile in Podcast

2° puntata sugli adulti Disponibile in Podcast

Commenti

Post popolari in questo blog

Correlazione tra chetoni Esogeni e prestazione Sportiva

Bisogna parlare di questo argomento tenendo in considerazione 3 fattori: Cosa sono e come si formano i Chetoni endogeni, i chetoni Esogeni e le possibili implicazioni nello sport. 1)        COSA SONO E COME SI FORMANO I CHETONI  (Disponibile anche in Podcast) Nello stato post assimilativo il tessuto adiposo mette a disposizione i propri depositi di trigliceridi, scindendoli in acidi grassi e glicerolo. Il glicerolo raggiunge il fegato dove può essere convertito in glucosio, mentre gli acidi grassi entrano in circolo vengono captati dai tessuti per produrre energia. Una volta all’interno delle cellule gli acidi grassi vengono scomposti in unità di 2 atomi di carbonio attraverso la β ossidazione, successivamente queste unità entrano nel ciclo dell’acido citrico tramite   l’Acetil-CoA. Nel caso in cui ci sia un’eccessiva degradazione degli acidi grassi, la β ossidazione epatica porta alla formazione di molecole note come CORPI CHETONICI, detti anche Chetoni. 1 Questo processo

Sistemi energetici ed ipertrofia

  Analisi del rapporto tra Sistema Anaerobico Lattacido, Sistema Anaerobico Alattacido, Sistema aerobico e ipertrofia Sistema Anaerobico Lattacido Il metodo tipico per indurre ipertrofia è il   lavoro contro resistenza   con utilizzo del sistema anaerobico lattacido che prevede l'utilizzo quasi esclusivo di glicogeno muscolare senza coinvolgere meccanismi ossidativi e con conseguente formazione di acido lattico. Il sistema anaerobico lattacido entra in simbiosi con l'alattacido dopo circa 10-15 secondi dall'inizio dell'attività muscolare intensa e copre completamente il fabbisogno energetico fino ai 30-40" di attività massimale, per poi gradualmente lasciare spazio al sistema aerobico che si attiva maggiormente in attività di durata più lunga 1 . Il lavoro lattacido è strettamente correlato al  TUL  (Time Under Load) o  TUT  (Time Under Tension) che deve oscillare dai 15-20'' ai 50-60'' ai parametri temporali devono essere aggiunti la velocità di es

Ipertrofia muscolare: fibre e reclutamento

  Per un corretto allenamento finalizzato all'ipertrofia è necessario conoscere il meccanismo che sottostà alla crescita muscolare. Cellule satelliti nell'ipertrofia del muscolo scheletrico Il componente chiave dell'ipertrofia sono le  cellule satelliti , che solitamente sono dormienti, ma si attivano quando la fibra muscolare subisce un trauma, danno o lesione portato ad esempio da un carico allenante. Questo trauma che viene percepito a 24 – 48 h dallo stimolo come dolore muscolare ( DOMS  – Dolore muscolare ad insorgenza ritardata) attiva un azione biologica per riparare o sostituire il tessuto muscolare danneggiato, fondendo tra loro le cellule satelliti che, dopo la moltiplicazione, sono attratte nel sito danneggiato del muscolo dove donano i loro nuclei alla fibra. Ogni nucleo è responsabile per una parte ben definita all'interno della fibra muscolare, questo concetto viene definito " dominio mionucleare ". Questa attivazione delle cellule satellite dura