Passa ai contenuti principali

Allenamento con la mascherina ed Ipossia

Oramai da settimane, per non dire mesi, sentiamo dilagare discorsi di luminari che ci vogliono spiegare le relazioni tra sport con la mascherina ed "alcalosi respiratoria" per chi è del settore non devo spiegare perchè tra virgolette. (Disponibile in Podcast )

Quindi navigando nella rete, come tutti, ho trovato un post del prof. Antonio Crisafulli, pubblicato sulla pagina del Prof Franco Impellizzeri, che mostra cosa succede alla saturazione di ossigeno del sangue e all’ossigenazione cerebrale quando si va incontro a IPOSSIA durante sforzo (ipossia vera però, non quella finta delle mascherine).

In figura vedete gli effetti di due miscele di gas ipossici durante pedalata sottomassimale. Quando i soggetti pedalano in normossia (con la mascherina), ci sono piccole variazioni (fisiologiche e dovute ai limiti intrinseci dei sistemi di misura) della saturazione di ossigeno e dell’ossigenazione cerebrale.

Ma la saturazione rimane SEMPRE entro limiti NORMALI (sopra il 95%).

Le cose cambiano drammaticamente se somministrati gas ipossici. Allora si che si crea IPOSSIA, ma non è la mascherina a causarla. È il gas ipossico.
Ma nonostante tutto nessuno sviene né va incontro a cianosi. Ha solo una sensazione maggiore di fatica e si stanca prima.

Quanto scritto sopra è stato rielaborato dal testo originale pubblicato dal Prof Antonio Crisafulli del "Department of Medical Sciences and Public Health, Sports Physiology Lab, University of Cagliari"

Per i più interessati, i dettagli del lavoro (pubblicato nel 2019) sono al seguente link:

Commenti

Post popolari in questo blog

Correlazione tra chetoni Esogeni e prestazione Sportiva

Bisogna parlare di questo argomento tenendo in considerazione 3 fattori: Cosa sono e come si formano i Chetoni endogeni, i chetoni Esogeni e le possibili implicazioni nello sport. 1)        COSA SONO E COME SI FORMANO I CHETONI  (Disponibile anche in Podcast) Nello stato post assimilativo il tessuto adiposo mette a disposizione i propri depositi di trigliceridi, scindendoli in acidi grassi e glicerolo. Il glicerolo raggiunge il fegato dove può essere convertito in glucosio, mentre gli acidi grassi entrano in circolo vengono captati dai tessuti per produrre energia. Una volta all’interno delle cellule gli acidi grassi vengono scomposti in unità di 2 atomi di carbonio attraverso la β ossidazione, successivamente queste unità entrano nel ciclo dell’acido citrico tramite   l’Acetil-CoA. Nel caso in cui ci sia un’eccessiva degradazione degli acidi grassi, la β ossidazione epatica porta alla formazione di molecole note come CORPI CHETONICI, detti anche Chetoni. 1 Questo processo

Sistemi energetici ed ipertrofia

  Analisi del rapporto tra Sistema Anaerobico Lattacido, Sistema Anaerobico Alattacido, Sistema aerobico e ipertrofia Sistema Anaerobico Lattacido Il metodo tipico per indurre ipertrofia è il   lavoro contro resistenza   con utilizzo del sistema anaerobico lattacido che prevede l'utilizzo quasi esclusivo di glicogeno muscolare senza coinvolgere meccanismi ossidativi e con conseguente formazione di acido lattico. Il sistema anaerobico lattacido entra in simbiosi con l'alattacido dopo circa 10-15 secondi dall'inizio dell'attività muscolare intensa e copre completamente il fabbisogno energetico fino ai 30-40" di attività massimale, per poi gradualmente lasciare spazio al sistema aerobico che si attiva maggiormente in attività di durata più lunga 1 . Il lavoro lattacido è strettamente correlato al  TUL  (Time Under Load) o  TUT  (Time Under Tension) che deve oscillare dai 15-20'' ai 50-60'' ai parametri temporali devono essere aggiunti la velocità di es

Ipertrofia muscolare: fibre e reclutamento

  Per un corretto allenamento finalizzato all'ipertrofia è necessario conoscere il meccanismo che sottostà alla crescita muscolare. Cellule satelliti nell'ipertrofia del muscolo scheletrico Il componente chiave dell'ipertrofia sono le  cellule satelliti , che solitamente sono dormienti, ma si attivano quando la fibra muscolare subisce un trauma, danno o lesione portato ad esempio da un carico allenante. Questo trauma che viene percepito a 24 – 48 h dallo stimolo come dolore muscolare ( DOMS  – Dolore muscolare ad insorgenza ritardata) attiva un azione biologica per riparare o sostituire il tessuto muscolare danneggiato, fondendo tra loro le cellule satelliti che, dopo la moltiplicazione, sono attratte nel sito danneggiato del muscolo dove donano i loro nuclei alla fibra. Ogni nucleo è responsabile per una parte ben definita all'interno della fibra muscolare, questo concetto viene definito " dominio mionucleare ". Questa attivazione delle cellule satellite dura