Passa ai contenuti principali

Lavori Sedentari e problemi di inattività



Domanda: La Didattica a distanza fa male alla schiena? (Disponibile anche in Podcast )

Trasformiamo questa domanda in “Quali sono le implicazioni del lavoro sedentario, e come si può intervenire?”
Analizziamo questa domanda in 3 punti1
1)      Conseguenze Biomeccaniche
Dal punto di vista biomeccanico è fondamentale considerare la postura adottata, in quanto ciò determina il carico sul tratto Lombosacrale.
Di fatto, come in ogni altra cosa, esistono 2 modi di sedersi: Bene o Male.
Al fine di caricare in maniera corretta il carico sulla schiena la priorità assoluta deve essere quella di sedersi in maniera corretta, ovvero sugli Ischi.

La forza che più influenza il carico sulla colonna vertebrale è il peso corporeo, appunto per questo un soggetto sovrappeso patirà maggiormente la posizione di lavoro sedentaria.
Ma oltre il peso inficiano anche la tensione nei muscoli e un sistema legamentoso rigido e che costringe il tronco in posizioni non idonee.

Quindi la postura rilassata associata a una seduta non supportata da un appropriato sistema muscolo tendineo non solo aumenta i carichi sulla colonna vertebrale, ma le forze di taglio e di compressione deviate rispetto alla posizione eretta, comportano una deformazione dei dischi intervertebrali.
Da quanto detto sopra sappiamo che il risultato di una seduta prolungata è associato ad un’alta probabilità di ernie del disco.2
2)      Conseguenze Fisiologiche
Quando si lavora in confinati in spazi stretti e seduti il movimento è estremamente limitato ed alzarsi e passeggiare non è possibile, quindi c'è meno richiesta sul a carico del sistema circolatorio.
Poiché l'individuo è essenzialmente in uno stato di "riposo", la frequenza cardiaca è bassa3 e non vi è praticamente alcuna attività muscolare dinamica.
In oltre, rimanendo seduti per periodi prolungato e con movimenti limitati possono insorgere problemi di  gonfiore degli arti inferiori4 5  dovuto ad un aumento della filtrazione transcapillare netta che supera la rimozione di fluidi da parte del sistema linfatico4.
È noto che il corpo umano è stato progettato per muoversi e come il numero di i lavori sedentari sono aumentati, così è aumentato il numero di disturbi muscoloscheletrici.
La mobilità limitata contribuisce anche a disturbi muscoloscheletrici dovuti a tensione localizzata su determinate regioni del corpo.
Nella figura 2 (Flowchart showing how prolonged static postures can progress to pain or a MSD.(Adapted from Valachi and Valachi, 2003) si può vedere che posture statiche prolungate possono causare affaticamento muscolare e squilibri muscolari.
Un ridotto flusso sanguigno può provocare ischemia muscolare con conseguente dolore e muscoli rigidi e contratti.
Lavoratori sedentari possono mostrare un graduale deterioramento della salute se non conducono uno stile di vita attivo al di fuori dell'ambiente di lavoro.
Uno stile di vita sedentario contribuisce ad aumentare il rischio per lo sviluppo di malattie coronariche e molte malattie croniche strettamente correlate allo stile di vita come ipertensione e ipercolesterolemia.

Figura 2 Flowchart showing how prolonged static postures can progress to pain or a MSD.(Adapted from Valachi and Valachi, 2003)
3)      Soluzioni
Negli ultimi anni i lavoratori sedentari si sono moltiplicati è quindi importante considerare le condizioni in cui gli operatori lavorano in questi ambienti e le attività che svolgono fuori dai contesti lavorativi.
Diventa fondamentale oggi più che mai una vera e propria EDUCAZIONE AL MOVIMENTO, riuscire a far passare il messaggio che tenersi in forma non è un’opzione ma una necessità.
Ma per entrare nel dettaglio della lezione a distanza, nulla vieta alla professoressa di stare in piedi durante la spiegazione.

References
1)       Todd, Andrew I., Anthea I. Bennett, and Candice J. Christie. "Physical implications of prolonged sitting in a confined posture-a literature review." Ergonomics SA: Journal of the Ergonomics Society of South Africa 19.2 (2007): 7-21.
2)       Kelsey JL (1975). ‘An epideimiological study of the relationship between occupation and acute herniation lumbar intervertebral discs’, International Journal of Epidemiology, vol. 4, pp. 197-205.
3)       McArdle WD, Katch FI and Katch VL (2001). Exercise Physiology. 5th edn, Philadelphia: Lippincott Williams and Wilkins, Publ.
4)       Stranden E (2000). ‘Dynamic leg volume changes when sitting in a locked and free floating tilt office chair’. Ergonomics, vol. 43, pp. 421-433.
Stranden E and Kroese A (1998). ‘Venodynamics in healthy subjects and in patients with venous dysfunction’. Scope on Phleboloby and Lymphology, vol. 5, pp. 4-12.


Commenti

Post popolari in questo blog

Correlazione tra chetoni Esogeni e prestazione Sportiva

Bisogna parlare di questo argomento tenendo in considerazione 3 fattori: Cosa sono e come si formano i Chetoni endogeni, i chetoni Esogeni e le possibili implicazioni nello sport. 1)        COSA SONO E COME SI FORMANO I CHETONI  (Disponibile anche in Podcast) Nello stato post assimilativo il tessuto adiposo mette a disposizione i propri depositi di trigliceridi, scindendoli in acidi grassi e glicerolo. Il glicerolo raggiunge il fegato dove può essere convertito in glucosio, mentre gli acidi grassi entrano in circolo vengono captati dai tessuti per produrre energia. Una volta all’interno delle cellule gli acidi grassi vengono scomposti in unità di 2 atomi di carbonio attraverso la β ossidazione, successivamente queste unità entrano nel ciclo dell’acido citrico tramite   l’Acetil-CoA. Nel caso in cui ci sia un’eccessiva degradazione degli acidi grassi, la β ossidazione epatica porta alla formazione di molecole note come CORPI CHETONICI, detti anche Chetoni. 1 Questo processo

Sistemi energetici ed ipertrofia

  Analisi del rapporto tra Sistema Anaerobico Lattacido, Sistema Anaerobico Alattacido, Sistema aerobico e ipertrofia Sistema Anaerobico Lattacido Il metodo tipico per indurre ipertrofia è il   lavoro contro resistenza   con utilizzo del sistema anaerobico lattacido che prevede l'utilizzo quasi esclusivo di glicogeno muscolare senza coinvolgere meccanismi ossidativi e con conseguente formazione di acido lattico. Il sistema anaerobico lattacido entra in simbiosi con l'alattacido dopo circa 10-15 secondi dall'inizio dell'attività muscolare intensa e copre completamente il fabbisogno energetico fino ai 30-40" di attività massimale, per poi gradualmente lasciare spazio al sistema aerobico che si attiva maggiormente in attività di durata più lunga 1 . Il lavoro lattacido è strettamente correlato al  TUL  (Time Under Load) o  TUT  (Time Under Tension) che deve oscillare dai 15-20'' ai 50-60'' ai parametri temporali devono essere aggiunti la velocità di es

Ipertrofia muscolare: fibre e reclutamento

  Per un corretto allenamento finalizzato all'ipertrofia è necessario conoscere il meccanismo che sottostà alla crescita muscolare. Cellule satelliti nell'ipertrofia del muscolo scheletrico Il componente chiave dell'ipertrofia sono le  cellule satelliti , che solitamente sono dormienti, ma si attivano quando la fibra muscolare subisce un trauma, danno o lesione portato ad esempio da un carico allenante. Questo trauma che viene percepito a 24 – 48 h dallo stimolo come dolore muscolare ( DOMS  – Dolore muscolare ad insorgenza ritardata) attiva un azione biologica per riparare o sostituire il tessuto muscolare danneggiato, fondendo tra loro le cellule satelliti che, dopo la moltiplicazione, sono attratte nel sito danneggiato del muscolo dove donano i loro nuclei alla fibra. Ogni nucleo è responsabile per una parte ben definita all'interno della fibra muscolare, questo concetto viene definito " dominio mionucleare ". Questa attivazione delle cellule satellite dura