Passa ai contenuti principali

Ormoni e ipertrofia

 

l ruolo degli ormoni IGF, FGF, HGF, GH, testosterone, cortisolo, insulina nell'ipertrofia muscolare

IGF (Fattore di crescita insulino-simile)

I fattori di crescita insulino-simili, noti anche come IGF (sigla di insulin-like growth factor) o somatomedine, sono un gruppo di ormoni peptidici dalle proprietà anaboliche, prodotti dal fegato sotto lo stimolo dell'ormone della crescita (GH) prodotto dall'ipofisi.
Ne esistono due tipologie: IGF-1 e IGF-2 (Presente nella vita fetale, parzialmente GH dipendente).

Per lo studio del muscolo è di maggior interesse l'analisi dell'IGF-1 che è fondamentale sia a livello muscolare (dove lo tratteremo dopo come MGF) Gli IGF svolgono un ruolo primario nel regolare la crescita della massa muscolare agendo sul DNA per incrementare la sintesi proteica e promuovere la riparazione delle cellule muscolari.
In risposta ad un allenamento con sovraccarichi, i livelli di IGF-1 si elevano significativamente risultando nell'ipertrofia del muscolo scheletrico1.

Il Mechano-growth factor (MGF) è stato riconosciuto come una forma di IGF-1 attiva all'interno delle cellule muscolari con funzione autocrina e paracrina.
Sembra essere prodotto dal muscolo sovraccaricato e dal successivo danno muscolare, ed è il principale regolatore della riparazione muscolare2.
A differenza dell'IGF-1, il MGF non circola sistematicamente nell'organismo, ma si attiva in loco ed esplica la sua funzione a livello locale stimolando la maturazione e la crescita oltre che delle cellule muscolari già esistenti anche delle cellule satellite quiescenti, promuove inoltre, la sintesi proteica e il trasporto del glicogeno all'interno delle cellule bersaglio stesse.
È quindi imputabile alla sua presenza sia ipertrofia che iperplasia delle cellule muscolari scheletriche.

FGF (Fibroblast growth factor)

Il Fattore di Crescita dei Fibroblasti è depositato nel muscolo scheletrico ed esiste in 9 forme 5 delle quali sono la causa della proliferazione delle cellule satellite che portano all'ipertrofia del muscolo scheletrico.
L'FGF favorisce il processo di rivascolarizzazione durante la rigenerazione muscolare3.
La quantità prodotta è direttamente proporzionale al grado del trauma muscolare.

HGF (Hepatocyte Growth Factor)

Il fattore di crescita degli epatociti è una citochina regolatrice dell'attività delle cellule satellite.
Nel caso specifico dell'ipertrofia muscolare, questa, attiva le cellule satellite e può essere responsabile del loro spostamento verso le aree danneggiate per Chemiotassi3.

GH (growth factor)

Questo ormone altamente ha il compito di stimolare l'IGF-1 epatico, strettamente GH dipendente, che nel muscolo scheletrico, promuove la crescita del tessuto connettivo e tendineo.
L'esercizio contro resistenza stimola il rilascio del GH da parte dell'adenoipofisi e risulta essere molto dipendente dall'intensità dell'allenamento.

Il GH contribuisce alla promozione dei grassi come substrato energetico nel processo di crescita muscolare, la quale, in caso di somministrazione di GH, risulta conseguente a ritenzione di liquidi e dall'accumulo di tessuto connettivo, ma non da un aumento delle proteine contrattili4.

Testosterone

Appartiene alla famiglia degli ormoni steroidei il cui maggiore ruolo fisiologico è quello di promuovere la crescita e lo sviluppo degli organi e delle caratteristiche maschili.
Il testosterone colpisce il sistema nervoso, il muscolo scheletrico, il midollo osseo, la pelle, i capelli e gli organi sessuali.
È uno dei principali ormoni anabolici, assieme all'asse GH/IGF-1 e all'insulina. Prodotto principalmente dal testicolo, e in minor parte dall'ovaia e dal surrene, il testosterone favorisce il passaggio degli amminoacidi alle cellule muscolari ed ha un'azione fortemente ipertrofica5 mediante un aumento del citoplasma.
Inibisce o blocca i processi catabolici e come ormone steroideo può interagire con i recettori nucleari sul DNA, con conseguente aumento della sintesi proteica.

Cortisolo

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, più precisamente dalla zona fascicolata della loro porzione corticale.
È un ormone di tipo steroideo, derivante cioè dal colesterolo, ed in particolare appartiene alla categoria dei glucocorticoidi.
Stimola la gluconeogenesi, processo che può avviare la proteolisi liberando così gli amminoacidi da utilizzare per produrre glucosio o proteine diverse, necessarie nei momenti di stress.
Il cortisolo è relazionato al catabolismo proteico quindi inibisce l’ipertrofia muscolare7.

Insulina

È un ormone peptidico prodotto dalle cellule β del pancreas, anch’essa stimola la crescita muscolare, migliorando al sintesi proteica e facilitando l’ingresso del glucosio nelle cellule muscolari8.
Il glucosio oltre che ai fini energetici è fondamentale anche per le cellule satellite che lo usano come combustibile, potendo così svolgere la loro attività nel favorire la crescita cellulare.

La sua attività è collegata al cibo ed in particolare viene secreta dopo l’ingestione di cibi glucidici, proteici e a pasti misti, ed ha il compito di depositare parte dei nutrienti nelle riserve energetiche, come i depositi di glicogeno, trigliceridi ha un importante influenza sulla sintesi proteica e blocca i processi catabolici che possono essere la rimozione del glicogeno dalle riserve o dei trigliceridi o il catabolismo proteico9.

La cosa interessante dell’Insulina è che a livello muscolare avvia esattamente lo stesso pathway descritto per l’IGF-1, con la sola differenza che il PI3-K è attivato dall’IRS-1 (Insuline Receptor Substrate).

Commenti

Post popolari in questo blog

Correlazione tra chetoni Esogeni e prestazione Sportiva

Bisogna parlare di questo argomento tenendo in considerazione 3 fattori: Cosa sono e come si formano i Chetoni endogeni, i chetoni Esogeni e le possibili implicazioni nello sport. 1)        COSA SONO E COME SI FORMANO I CHETONI  (Disponibile anche in Podcast) Nello stato post assimilativo il tessuto adiposo mette a disposizione i propri depositi di trigliceridi, scindendoli in acidi grassi e glicerolo. Il glicerolo raggiunge il fegato dove può essere convertito in glucosio, mentre gli acidi grassi entrano in circolo vengono captati dai tessuti per produrre energia. Una volta all’interno delle cellule gli acidi grassi vengono scomposti in unità di 2 atomi di carbonio attraverso la β ossidazione, successivamente queste unità entrano nel ciclo dell’acido citrico tramite   l’Acetil-CoA. Nel caso in cui ci sia un’eccessiva degradazione degli acidi grassi, la β ossidazione epatica porta alla formazione di molecole note come CORPI CHETONICI, detti anche Chetoni. 1 Questo processo

Ipertrofia muscolare: fibre e reclutamento

  Per un corretto allenamento finalizzato all'ipertrofia è necessario conoscere il meccanismo che sottostà alla crescita muscolare. Cellule satelliti nell'ipertrofia del muscolo scheletrico Il componente chiave dell'ipertrofia sono le  cellule satelliti , che solitamente sono dormienti, ma si attivano quando la fibra muscolare subisce un trauma, danno o lesione portato ad esempio da un carico allenante. Questo trauma che viene percepito a 24 – 48 h dallo stimolo come dolore muscolare ( DOMS  – Dolore muscolare ad insorgenza ritardata) attiva un azione biologica per riparare o sostituire il tessuto muscolare danneggiato, fondendo tra loro le cellule satelliti che, dopo la moltiplicazione, sono attratte nel sito danneggiato del muscolo dove donano i loro nuclei alla fibra. Ogni nucleo è responsabile per una parte ben definita all'interno della fibra muscolare, questo concetto viene definito " dominio mionucleare ". Questa attivazione delle cellule satellite dura

Sistemi energetici ed ipertrofia

  Analisi del rapporto tra Sistema Anaerobico Lattacido, Sistema Anaerobico Alattacido, Sistema aerobico e ipertrofia Sistema Anaerobico Lattacido Il metodo tipico per indurre ipertrofia è il   lavoro contro resistenza   con utilizzo del sistema anaerobico lattacido che prevede l'utilizzo quasi esclusivo di glicogeno muscolare senza coinvolgere meccanismi ossidativi e con conseguente formazione di acido lattico. Il sistema anaerobico lattacido entra in simbiosi con l'alattacido dopo circa 10-15 secondi dall'inizio dell'attività muscolare intensa e copre completamente il fabbisogno energetico fino ai 30-40" di attività massimale, per poi gradualmente lasciare spazio al sistema aerobico che si attiva maggiormente in attività di durata più lunga 1 . Il lavoro lattacido è strettamente correlato al  TUL  (Time Under Load) o  TUT  (Time Under Tension) che deve oscillare dai 15-20'' ai 50-60'' ai parametri temporali devono essere aggiunti la velocità di es